Peeling chimico
Peeling chimico

Peeling chimico Catania

Il peeling chimico è un trattamento di medicina estetica che tramite l’applicazione sulla pelle di alcune sostanze acide di varia origine e natura svolge un’azione esfoliante e accelera il processo di rigenerazione cellulare. Tale processo è chiamato in gergo tecnico, ‘turnover’ (ricambio), e nella giovane età, avviene automaticamente in maniera rapida e continua ogni 28 giorni circa, ma che con l’avanzare dell’età rallenta determinando un anomalo aumento di spessore della pelle stessa..

Il peeling chimico favorisce il ricambio della pelle rendendola più luminosa, giovane e inducendo una reazione infiammatoria contribuisce alla produzione di collagene ed elastina, due proteine fondamentali per mantenere la pelle elastica e ben strutturata.

Prenditi cura della tua pelle!

Effettua la tua Visita Dermatologica

Peeling chimico: soluzione acne, macchie e cicatrici

Il peeling è utile contro le ipercromie (melasma o pigmentazioni post-infiammatorie), aging e photoaging, lentiggini solari, cheratosi attiniche, smagliature, cicatrici, dermatite seborroica, acne ed esiti post-acneici.

I vari peeling chimici si differenziano in base alla concentrazione del principio attivo e in base al differente tipo di sostanza acida usata:

  • peeling molto superficiale: indicato per lievi imperfezioni cutanee perché la sua azione è limitata allo strato corneo dell’epidermide.
  • peeling superficiale: arriva fino allo strato basale dell’epidermide ed è utile per dare nuova lucentezza, alla pelle opaca per attenuare le macchie cutanee superficiali e per ridurre la dilatazione dei pori.
  • peeling medio: esercita l’azione esfoliante determinando necrosi dell’epidermide a tutto spessore e del derma superficiale generando cellule nuove. È perfetto per l’eliminazione di rughe di media profondità e melasma.
  • peeling profondo: raggiunge gli strati più profondi della pelle sino al derma reticolare ed è effettuato tramite l’uso di acidi ad alta concentrazione e potenti come il fenolo, è utile per il trattamento di cicatrici da acne o da varicella e rughe molto profonde.

Principali Acidi Utilizzati nel Peeling Chimico

  • Alfa-idrossiacidi: sono sostanze idrofile derivate dalla frutta (mandorle amare, mele, pere etc…) e sono tra gli esfolianti più scelti. Fra questi vi sono l’acido glicolico indicato per macchie e invecchiamento, l’acido mandelico dall’azione molto delicata e per lo più schiarente, l’acido piruvico indicato per rughe profonde, acne e cicatrici da acne, ma anche lattico, tartarico, malico…etc…
  • Beta-idrossiacidi: sostanze lipofile anch’esse di derivazione naturale di cui il più conosciuto è l’acido salicilico derivato dalla corteccia del salice molto usato per acne e pelle grassa perché in grado di ridurre la secrezione sebacea.
  • Acido Tricloroacetico: Si usa per peeling medi o profondi, in base alla concentrazione scelta, per l’eliminazione di macchie cutanee. Dona una forte lucentezza al viso.
  • Mandelico: È un acido delicato, spesso utilizzato per peeling superficiali o per preparare la pelle all’applicazione di acidi più forti.
  • Piruvico: Utilizzato maggiormente durante i peeling di media intensità, per il trattamento di acne, ipercromia o segni del tempo. Il bruciore è leggero, ma necessità dell’applicazione di creme o soluzioni idratanti nei giorni successivi al trattamento.
  • Fenolo: Si tratta dell’acido utilizzato spesso nei peeling chimici profondi.
Hydra

Il peeling chimico deve essere eseguito solo da personale medico in ambulatorio previa valutazione accurata del tipo di cute e della problematica che essa presenta.

In primo luogo il medico applica una sostanza allo scopo di rimuovere eventuali impurità dalla cute, successivamente procede all’applicazione del peeling vero e proprio che viene lasciato agire sulla cute per alcuni minuti. Il paziente avverte un leggero bruciore per pochi minuti cui seguirà un certo arrossamento cutaneo a rapida risoluzione. Nei giorni successivi potrà comparire una desquamazione, segnale dell’avvenuto rinnovamento cutaneo. Subito dopo il trattamento vengono applicate creme specifiche.

Il trattamento può essere ripetuto a seconda delle necessità dopo 3-4 settimane. Come qualsiasi altro trattamento estetico e non chirurgico, gli effetti del peeling chimico non possono essere permanenti.

Lo strato della cute aggredito dal trattamento e rigenerato è solo quello superficiale e nel tempo, perderà i benefici del trattamento, che potranno essere conservati solo con altri trattamenti di manutenzione regolare.

La Dott.ssa Siino a Catania si occupa di questo e di altri interventi di Medicina Estetica nel suo studio a San Gregorio di Catania.

Domande Frequenti (F.A.Q.)

A cosa serve il Peeling Chimico?

Il peeling chimico rende la pelle più luminosa e levigata e, inoltre, è indicato per eliminare inestetismi della pelle come acne, cicatrici, macchie e rughe.

Cosa non fare dopo il Peeling Chimico?

Dopo il Peeling chimico è sconsigliato effettuare allenamenti intensi, sauna e bagno turco, poiché aumentano il flusso sanguigno e intensificano calore, prurito, pizzicore, rossore e altri effetti collaterali.

Studio di Dermatologia e Medicina Estetica

Prenota una visita

Hai bisogno di fissare un appuntamento di dermatologia o effettuare una seduta di medicina estetica?
Prenota adesso il tuo appuntamento in modo semplice e veloce.